

Valentina Sbrescia
Psicologa e psicoterapeuta gestaltica
Sognatori Scouts
Base Scout San Martino di Abbasanta - 5 marzo 2014
Ho passato un bel pomeriggio insieme ai fratelli scout della regione Sardegna. Abbiamo parlato di sogni: un bel tema su cui confrontarsi! Abbiamo condiviso i nostri sogni di un 'mondo migliore' e i sogni dei nostri ragazzi Le imprese personali e quelle di squadriglia sono diventate piante da far crescere nel silenzio, almeno all'inizio Gli equilibri tra la necessità di 'appartenere' e quella di 'individuarsi' si ristabiliscono momento dopo momento per tutta la vita! Grazie per avermi ospitato!

Eventi e progetti
Aggressività e contatto umano
Guspini - primavera 2011
Nella primavera del 2011, l'Associazione S. Nicolò vescovo mi ha invitato a tenere un breve ciclo di incontri rivolti ai genitori sul tema dell'aggressività e del comportamento aggressivo. Mi sono concentrata sulla possibilità dei genitori di gestire questa aggressività pur mantenendo saldo il legame d'affetto e di rispetto con il proprio figlio.
Un buon Contatto Umano infatti consente di trasformare la spiacevole esperienza di un rapporto conflittuale con il proprio figlio, in un'occasione di crescita per entrambi, di accettazione delle differenze reciproche e di rispetto amorevole per l'individualità dell'altro.
Di seguito pubblico un estratto delle slide utilizzate nell'intervento plenario, seguito poi da tre laboratori tematici di elaborazione personale dei contenuti precedentemente presentati.
Una bella esperienza di condivisione e di riflessione comune, di sostegno comunitario in assenza di giudizio e di pre-giudizio.

Adottarsi per adottare. Riflessioni sulla genitorialità
Cagliari, 10 ottobre 2013
Questo il tema del gruppo esperienziale che ho avuto il piacere di guidare il 10 ottobre scorso, insieme ad un gruppo di genitori e futturi genitori adottivi. E' stata una serata intensa e costruttiva, dove ciascuno dei partecipanti ha sentito l'esigenza ed il piacere di condividere la propria storia e le proprie emozioni in riferimento alla propria storia personale e familiare.Un incontro a cuore aperto!Per questo voglio ora condividere con voi alcuni dei passaggi chiave che hanno guidato il confronto in quella bella serata.Qui sotto trovate il file .pdf con alcune delle slide utilizzate.Buona lettura!

La relazione di attaccamento nell'adozione.
Offrire una base sicura
Cagliari - 11 ottobre 2013 presso IL LAZZARETTO
Nel mese di ottobre ho tenuto un seminario gratuito rivolto ai genitori, adottivi e non, sul tanto noto, 'Legame di Attaccamento'.Si tratta sicuramente di un tema fondamentale per chiunque voglia offrire ai propri figli una base sicura da cui poter prendere il volo nella loro vita, ed offre a tutti noi genitori alcuni spunti di riflessione importanti sul nostro rapporto con i nostri figli.Per questo motivo voglio condividere con voi alcuni degli argomenti trattati nel gruppo di approfondimento che ha permesso a tutti i partecipanti, me compresa, di confrontarsi in un ambiente intimo e accogliente, nonchè rispettoso delle specificità di ciascuno.Nel file .pdf qui sotto, potete trovare un estratto delle slide presentate come guida alla discussione.Buona lettura!

"Adozione e scuola.
Per-corsi di accoglienza"
Capoterra - 11 ottobre 2013 presso CASA MELIS
L'11 ottobre scorso, in occasione della Settimana del Benessere Psicologico, organizzata dall'Ordine degli Psicologi della Sardegna, ho realizzato un seminario sul tema "Adozione e scuola. Per-corsi di accoglienza". L'evento si è svolto in 'Casa Melis', dimora storica che il comune di Capoterra ha voluto gentilmente concedermi, ed ha rappresentato l'atto finale di un progetto che si è svolto in alcune delle scuole dell'hinterland di Cagliari. A questo punto ho il piacere di condividere con voi alcune delle slide che hanno guidato la riflessione durante l'evento, sperando così di farvi cosa gradita :-) Sotto trovate il file pdf con alcune delle slide utilizzate nel seminario. Buona lettura!


Inside Out l'Adozione. La mia famiglia desiderata e concepita, non procreata
Istituto Gestalt e Body Work, Cagliari - da dicembre 2015 ad oggi un venerdì al mese dalle 18:30 alle 20:30
€ 20,00
Si tratta ormai di un appuntamento fisso sull'adozione di minori.
È rivolto a genitori, familiari, famiglie allargate, insegnanti e chiunque abbia interesse o curiosità sul tema.
Nei laboratori esperienziali sviluppiamo i temi dell'abbandono, del legame di attaccamento e della creazione di una base sicura per i rapporti interpersonali, il contributo della famiglia allargata e i rapporti con la scuola, con la nuova lingua e gli insegnanti. E tanto altro ancora...
https://www.facebook.com/RitmoEVita/

Il bambino interiore. Ritrovare e accogliere il bambino che è in noi.
Istituto Gestalt e Body Work, Cagliari - da settembre 2015 ad oggi un venerdì al mese dalle 18:30 alle 20:30
€ 20,00
Un bel percorso, fatto di esperienze personali e di gruppo, di emozioni vissute e condivise alla ricerca di quel ritmo vitale che dentro di noi suona sin da quando eravamo bambini e che ora facciamo più fatica ad ascoltare.
I partecipanti si mettono in gioco con tanta generosità che è un piacere far parte di un pezzo della loro vita.
Insieme cerchiamo il nostro bambino interiore lì dove lo avevamo lasciato, lo ascoltiamo ed finalmente diamo una risposta ai bisogni rimasti insoddisfatti per tanto tempo; accettiamo la sua presenza e il suo contributo nella nostra vita adulta.
Un grazie particolare alla dottoressa Carla Cocco, mia compagna in questo viaggio.

Emozioni da incubo
Istituto Gestalt e Body Work, Cagliari - 3 dicembre 2015
€ 20,00
Ricomincia l'avventura... questa volta sulla desperation road (cit. dott. Sergio Mazzei).
Non c'è niente da fare: il mondo è troppo complicato per noi mortali!!!
Le nostre emozioni più forti sembrano spingerci verso azioni tremende in cui non ci riconosciamo.
La cattiva notizia è che non possiamo cancellare queste emozioni. Non possiamo non sentire quel che sentiamo. Fa parte del nostro essere umani.
La buona notizia è che possiamo farci aiutare dalle nostre emozioni a mettere un po' di ordine nel nostro mondo.
Ti va di accettare la sfida?