

Valentina Sbrescia
Psicologa e psicoterapeuta gestaltica

Sognatori per davvero!
Psicologia dell'adolescenza e pensiero creativo.
20 gennaio 2015
I sogni non appartengono solamente alla vita notturna, ma la capacità di sognare è importante anche nella vita diurna ed ancora più importante è la capacità di trasformare i propri sogni in realtà.In primo luogo infatti riuscire a tradurre in azioni concrete ciò che all’inizio è solo nella mente è abilità tipica di una persona adulta: pensate ad esempio ai grandi imprenditori ma anche agli artisti, alle persone in grado di imporre il proprio modo originale e non scontato di vedere la realtà o di risolvere i problemi con atti creativi anziché rinchiudersi in un atteggiamento impotente e stereotipato.

Le tappe dell’adolescenza.
18 marzo 2014
Mi piace spesso definire gli adolescenti come atleti in equilibrio tra spinte di uguale intensità e direzione opposta: ci vuole proprio un ‘fisico bestiale’ per superare questo momento di vita! Tuttavia è importante sapere che sia l’adolescenza che la preadolescenza sono invenzioni moderne e determinate dalla cultura in cui viviamo: poiché oggi si è ampliato enormemente il ventaglio delle vie di sviluppo possibili, i ragazzi oggi hanno necessità di provarle un po’ tutte, di cambiare pelle per un certo numero di volte prima di poter scegliere quella che gli calza veramente bene e con cui si sentono a loro agio nell’affrontare la vita.

L'adolescente: un atleta in equilibrio tra aggregazione e disgregazione.
2 febbraio 2014
Cos’è l’adolescenza? Strano porsi questa domanda: lo siamo stati tutti! Quindi sappiamo tutti già molto su questo argomento. Tuttavia, come le sagome delle montagne, che si vedono più chiaramente da lontano, anche ciò di cui parleremo oggi sarà più comprensibile se osservato da una certa distanza.

Come comunicare con un adolescente e aiutarlo a gestire le proprie emozioni.
16 gennaio 2014
Questo articolo è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, si relazionano con dei ragazziadolescenti, siano professionisti o genitori; cercherò di darvi degli strumenti e qualchechiave di lettura, perché tutto quello che si può dire sugli adolescenti è valido per tutti eallo stesso tempo per nessuno: spetterà a voi conoscere ogni singolo ragazzo.